Shopping sì, shopping no: è l’era Covid coi suoi messaggi contraddittori. Ma lo shopping di Natale è da sempre un rito sacro -religioso, sociale o consumistico che sia- e sempre uno specchio dei tempi anche dal punto di vista fashion. Accendiamo la macchina del tempo?


Anni 10. Poche immagini restano di quei lontani Natali. Ma queste due signore, con i loro fantastici cappelli, il manicotto di pelliccia, e gli iconici stivaletti che spuntano dalle ampie gonne, ci destano sempre un pizzico di invidia. Outfit però non tanto comodi per fare acquisti, ammettiamolo.


Anni 20. Marito schiavizzato di vera fashionista: l’empowered lady in questione ha uno sguardo che la dice lunga. Cappellino trendy, collo di pelliccia, calze di seta con ginocchio impertinente, probabilmente il suo shopping di Natale non è ancora finito.


Anni 20. Il sospetto è che fossero un po’ tutte fashioniste, in quegli anni 20 così dirompenti da un punto di vista della moda. Questa signora, decisamente upper class, sfoggia cappotto con mantellina e collo di pelliccia davvero da urlo. Io me lo metterei anche domattina! Con il turbante e gli immancabili guanti semilunghi, notare le scarpe: un Mary Jane che per noi è decisamente poco invernale.


Anni 30. Shopping di Natale per un trio cappellinato sulle strade di New York. Cappotti molto lunghi, gli immancabili colli di pelliccia, e i guanti.


Fine anni 30. E’ quasi impossibile ammirare l’outfit di questa compratrice compulsiva coperta di pacchetti, ma si capisce lo stesso che è fighissimo. Il cappotto bouclé ampio, il cappellino e il trucco perfetto lasciano intendere che la signora… se ne intendeva. Notare le scarpe: è il modello decolleté con scollo “a punta”, probabilmente con un po’ di zeppa, che poi andrà di moda anche negli anni ’40.


1940. Non solo le scarpe, ma anche il cappellino con la piuma era ancora en vogue. Qui abbinato a un cappotto tartan e gli immancabili guanti, in una foto molto natalizia in cui sospetto un fotomontaggio data la poco plausibile prospettiva. Photoshop anteguerra!


Anni 40. Probabilmente in stazione, di ritorno da uno shopping di Natale in città. Una foto molto bella, che coglie un attimo davvero naturale di due ragazze “qualsiasi” e poco fashioniste (sono anche senza guanti!). Ma il cappello a larga tesa, che sembra in velluto, è carino da morire.


Anni 50. Cappotto a trapezio, tacchi alti e cappellino sulla pettinatura perfetta, per questa ragazza newyorkese proprio a modino degli anni ’50.


Anni 50. Questa sì, che è puro fashion. Il consueto look perfetto dell’epoca, con spilla e guanti, abbinato a un cappottone a quadri, tacchi bassi, e… incredibile a dirsi, una borsa di paglia! Chi penserebbe ad un abbinamento simile per lo shopping di Natale? Eccentrici di ogni epoca!


Anni 60. Reggetevi forte, perché qui si vola alto. Se pensate che gli anni ’60 siano tutti minigonne e giacchine pastello alla Jackie Onassis, beh, ricredetevi in fretta: certi outfit fanno invidia alle follie degli anni ’80. Qualcuna ha il coraggio di trarre ispirazione e andare a comprare regali combinata così? Sembra incredibile che siano passati solo pochi anni dalla foto precedente…


Anni 70. Sbaglio, o la ragazza a sinistra indossa uno di quegli antesignani faux fur di cui si parlava qualche giorno fa? In ogni caso, qui la firma del decennio è nel colore dell’ombretto: mai più si sono portati quegli azzurri e quei verdi “sparati” così. E per fortuna!


Anni 70. Lo street style dell’epoca era così: stivali, berretto, ma per la strada minigonne vertiginose anche a Natale!


Anni 80. Non ci sono molte immagini dello shopping di Natale in anni più recenti. Questa però, ha un sapore particolare: scattata in uno dei primi centri commerciali, ci mostra una ragazza in cui moltissime potrebbero riconoscersi. Chi non ha portato i capelli così? Con la immancabile permanente, e i colpi di sole talmente intensi da verniciare di un giallo improbabile tutta la capigliatura? Quanto all’outfit, beh, quei completi di maglia in colori accesi li ha indossati praticamente tutto il pianeta.


Anni 80. Non possiamo che chiudere con la più grande icona di quegli anni, Diana Spencer. Che faceva shopping di Natale in tailleur panna. A Londra. A dicembre. Quando si è leggende… si può.