La Vespa fu presentata ufficialmente al mondo nell’aprile 1946 (ha appena compiuto 75 anni, auguri!), e immediatamente diventò il mezzo di trasporto italiano del dopoguerra. Tutti la usavano, i contadini nei poderi e gli impiegati per andare in ufficio, ma soprattutto fu subito adottata dalle donne. In un certo senso, rappresentò il primo deciso passo perso l’indipendenza femminile: mentre l’automobile fino a quel momento era riservata a poche benestanti, lo scooter diventò il mezzo di tutte. E insieme alla libertà, ovviamente… arrivò il “Vespa look”.
Fine anni 40: mamme e bambini
Mentalità pratica e poche storie: le donne alla fine degli anni 40 caricavano lo scooter con pacchi e bambini, e via andare. C’era poco spazio per pensare allo stile. O forse no? Le ragazze ci tenevano eccome: il “Vespa look” di quei tempi le vedeva già a braccia nude e coi vestitini larghi o le gonne a tubo, per andare incontro al vento.
Vespa look anni 50: libertà e street style


L’icona del “Vespa look” di tutti i tempi è lei, Audrey Hepburn nel film Vacanze Romane. Le sue scorrazzate in scooter, con foulard svolazzante e un terrorizzato Gregory Peck alle spalle, restano nella storia del cinema (e in quella di Roma, ve l’assicuro). Malgrado la celeberrima Audrey, però, le immagini che ci arrivano dagli anni ’50 sono puro street style: niente attrici ma tante ragazze italiane in Vespa.
Abitini a vita stretta e gonne a ruota, golfini aderenti, le donne non si creavano problemi a far convivere la superfemminile moda anni ’50 con lo scooter. Molto meno di noi, probabilmente, che troveremmo scomodissimi questi outfit per guidare nel traffico, preferendo i jeans. Proprio come la ragazza nella piazza!
Parigi 1959 Inghilterra, anni 50


La Vespa piaceva anche all’estero, tra le ragazze. Eccole a Montmartre e a Londra sempre con le loro belle gonnelle a ruota, e al mare in UK, addirittura alla guida in bikini ridottissimo e con la massima disinvoltura.
Anni 60, Vespa boom: e le attrici fanno a gara
Poi arrivano gli anni ’60, e lo star system si accorge della Vespa.
Honor Blackman Ursula Andress Marisa Sannia Elsa Martinelli Angie Dickinson
E’ così che la Vespa diventa un’icona di stile, proprio grazie alla scoperta dello scooter come “set” per le immagini promozionali di film o delle stesse attrici. I loro outfit diventano a loro volta un must per tutte le ragazze motorizzate: pantaloni stretti o Capri, minigonne, foulard, e la Andress persino in pelliccia sportiva. Il Vespa look nasce negli anni 60, e ancora oggi identifica la nostalgia un po’ vintage di quegli anni.
Cortina, 1963
E le ragazze con la Vespa di tutti i giorni? Passano oltre: e arrivano anche alle gare e ai motoraduni. Nulla le spaventa!
Il Vespa look… continua
anni 70 anni 80 anni 90
Tre foto in Vespa che immortalano lo stile di tre decenni. L’attrice Paola Pitagora negli anni ’70, in mini chemisier, sandali e sigaro; gli anni 80, con foulard e Rayban Aviator; e una classica anni 90: supermodel, miniabito in strass e tacchi a spillo.
E oggi? Le donne continuano ad andare in Vespa e ad amare lo scooter con cui hanno conquistato tanta libertà di movimento. Il Vespa look, insomma, è ancora e sempre… in rosa.

