Trends

Moda 2021: 5 tendenze vintage imperdibili

Siamo all’inizio di stagione, e noi comuni mortali meno addentro al fashion business ci chiediamo solo adesso: ma cosa andrà di moda nel 2021? Fedele al motto “la moda non esiste”, la mia percezione selettiva va immediatamente a cogliere le tendenze imperdibili di ritorno dal passato. Ne ho trovate 5, ma altre sicuramente ne spunteranno col passare dei mesi, per la felicità di tutte le vintage mind!

Anni 20: il look tennis

Se non conoscete la moda degli anni 20, correte a ripassare: in quegli anni non si indossavano solo vestitini a vita bassa. Le signore (ispirate da Coco Chanel) impazzivano per i look sportivi, e in particolare per lo “stile tennis” in ogni occasione.

2021 Tennis tendenze vintage anni 20
Wow che look da copiare…

In particolare, nel 2021 continueranno a trionfare le gonnelline da tennis corte che abbiamo già visto nel 2020, a pieghe e possibilmente bianche. Ma anche i vestitini hanno il loro perché, specialmente in estate.

Anni 50: i quadrucci gingham

Tra tutte le tendenze vintage del 2021, questa è sicuramente quella che farà impazzire di gioia le ragazze pinup di Instagram: il ritorno dei mitici quadrucci gingham, un superclassico anni ’50.

Gingham tendenze vintage
(Foto: gettyimages, 1959)

Forse non rivedremo (purtroppo) quei deliziosi abiti con la vita da vespa e le sottogonne di pizzo, ma i quadretti sicuramente sì. Anche se qualche designer si spinge anche a proporre anche dei look di sapore davvero retrò: gingham per tailleur anni ’40, gingham in stile cottagecore anni 80… aiuto che confusione! Però da tutto ciò possiamo concludere che il gingham si porterà un po’ come si vuole: ottima notizia!

Anni 60: righe e fiori psichedelici

Impossibile non pensare a Twiggy, o alle mille foto Vogue dei look a righe o a fiori coloratissimi: sono praticamente il simbolo degli anni ’60. E questa è un’altra delle nuove tendenze vintage che tutte abbracceremo molto volentieri, visti i mesi cupi che ci è toccato sopportare!

Anche qui, come per i quadretti, da parte degli stilisti c’è il tentativo di reinterpretare in chiave 2021 quella psichedelia che negli anni ’60 era una novità assoluta. Sapete una cosa? Secondo me non ci sono mica tanto riusciti. A me pare solo uno scopiazzamento… forse perché certe idee sono insuperabili, specialmente se nascono da una rivoluzione culturale. Il risultato pratico? Se avete nell’armadio del vintage originale anni 60, potete metterlo tranquillamente: non se ne accorgerà proprio nessuno.

Da Dolce&Gabbana a Valentino, ecco la psichedelia 2021

Anni 70: maglieria faidate

Saranno i lockdown, sarà la voglia di fare qualcosa in casa che non sia solo cucinare o guardare Netflix, fatto sta che c’è un prepotente ritorno del knitwear faidate. E se le ragazze ventenni sferruzzano maglie, le mamme e le nonne guardano con nostalgia pensando: “Quante robine fatte in casa abbiamo indossato negli anni 70?”

Beh, il 2021 è l’occasione d’oro: tra tutte le tendenze vintage questa è decisamente la meno costosa e la più divertente! Anche perché potete sbizzarrirvi con maglie, costumi, canotte, gonne, tutto è ammesso. E le più brave possono cimentarsi anche con gli abiti, ad esempio sferruzzando questo capolavoro della collezione p/e Valentino 2021. Buon lavoro… se avete coraggio!

Tendenze vintage 2021, knitwear

Anni 80: gli abiti cutout

Quando ho letto la notizia, a momenti cadevo dalla sedia. Tra le ultime tendenze vintage c’è il revival degli abiti cutout e bodycon, direttamente dagli anni 80: in pratica torna di moda il mio amatissimo Azzedine Alaia! Non sarà che gli stilisti hanno preso ispirazione dal mio post di qualche settimana fa? Purtroppo no: in realtà il trend va avanti già da un po’.

Azzedine Alaia tendenze 2021 vintage
Azzedine Alaia, 1986 (Foto: Vogue)

Fatto sta che finalmente potremo tornare ad indossare quegli spettacolari abiti rivelatori e pieni di buchi e tagli… sempre se ce li possiamo permettere!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *