Dal 1980 tutto è improvvisamente diventato “grande”. Grandi spalle, capelli gonfi, gonne a palloncino, la moda anni 80 voleva ad ogni costo farsi notare. Dallo sportswear al power dressing, diventò impossibile passare inosservati… ma tanto nessuno lo voleva!
Sportswear
Il primo tra gli stili che imperversano per tutto il decennio è quello che della moda sportiva. Tute da palestra cangianti e di colori fluo, pantacollant e gli ormai celebri scaldamuscoli multicolori lanciati da Jane Fonda, che rende l’intero pianeta maniaco dell’aerobica. Jennifer Beals, nel film cult Flashdance, lancia invece lo stile sportivo da danza: leggings e felpone calde. E’ il boom della lycra e dello stretch, anche nella high fashion, che ebbe come simbolo il body declinato in tutti i modi. Lo stile romantico, poi, continua ad essere popolare fin dagli anni ’70. Vestiti a fiorellini, maniche a sbuffo, cintoni e borse di cuoio, insomma “quella casa nella prateria” piace ancora moltissimo, seppur declinata in uno stile più romantico.


Donne manager e power dressing
L’icona del decennio, però, diventa presto la “donna manager”. Film e serie TV raccontano la vita delle donne alle prese con la carriera nei grattacieli newyorkesi, e questo presto si riflette nella moda: si esagera per mostrare aggressività e determinazione. Le spalline imbottite aumentano di dimensione facendo sembrare tutte dei centravanti di rugby, e borchie, pelle, cintoni e tacchi dodici completano il look da pantera. Anzi da leonessa, e dotata di ampia criniera! L’alternativa a tanta esagerazione, per la nostra manager, sono i completi da uomo e e i blazer. Per una donna così risoluta e votata al successo, gli abiti firmati sono praticamente un obbligo: e così, stilisti e supermodel diventano le vere star del decennio. Un nome fra tutti: Azzedine Alaia, designer icona anni 80 per i suoi panterosi abiti da sera.


Moda anni 80: i preppies
Contemporaneamente alle panterone si afferma lo stile preppie, adottato nelle scuole preparatorie al college frequentate dai ricchi rampolli. E’ una tendenza davvero deliziosa per tutti gli amanti del vintage e retrò: look da college anni 50, pantaloni di velluto e blazer classici, camicie in pieno stile anni 10 (colletti alti e con i pizzi). Lady Diana, la vera icona del decennio, adotta spesso lo stile preppie anche se non disdegna il power dressing… in fondo è una principessa! Quanto alle firme più famose del preppie, molte esistono ancora, almeno le più importanti quali Lacoste, Burberry e naturalmente Ralph Lauren.


Street style: gotico e dark
Ma in strada non tutti vestono bon ton o da felino. Nella metà degli anni 80 emerge infatti il concetto di street style: quello che la gente indossa ogni giorno spesso costituisce una tendenza moda diversa e molto più potente di quella delle passerelle, e arriva a dettare lo stile alle grandi firme. E’ questo il caso dello stile gotico e dark. Originato dal punk, ispirato anzitutto alla cupa e spesso luttuosa moda vittoriana, ha come principale incarnazione e diva la cantante Madonna. Outfit in total black, guanti di pizzo, bigiotteria con teschi o simboli religiosi, gonne a balze in taffetà nero e giacchini damascati… queste le mise che negli anni 80 si vedono nelle aule universitarie o sul tram!


Anni ’80 e dove trovarli
Cult movies per riscoprire la vera moda anni 80? Cominciate con Dalle 9 alle 5 orario continuato e Una donna in carriera, i film top sulle donne manager; e poi gli abitini sexy di Un pesce di nome Wanda, le giacche di pelle di Top Gun e naturalmente l’imperdibile Cercasi Susan Disperatamente per i copiatissimi outfit di Madonna. Tra le serie, Gossip Girl è quella giusta. Per lo shopping c’è solo l’imbarazzo della scelta: gli anni 80, originali o repro, li trovate ormai anche nei grandi magazzini.
Anni ’80 outfit
E’ un po’ gothic e un po’ power, l’outfit che abbiamo pensato per simboleggiare gli anni 80. Ma è comunque trendy e tranquillamente indossabile oggi!


Pagina precedente <<< Moda 1970: Disco Night