Con gli anni 30 nella moda inizia l’era di Hollywood. Non sono più i “figurini da Parigi” o le signore dell’alta società a dettare le tendenze: chiunque ora può scoprirle, seduto in prima fila al cinema sotto casa. Le divine come Jean Harlow, Marlene Dietrich, Greta Garbo e le loro silhouettes superfemminili invitano a dimenticare l’epoca dell’androginismo degli anni 20, mentre il crac economico del 1929 e la grande depressione riportano tutto a uno stile più tradizionale e conservatore.

Marlene Dietrich anni 30
Marlene Dietrich, 1932

Stampe, curve e svolazzi

Le gonne si allungano, e il punto vita torna al suo posto. Alla comodità ormai non si rinuncia più (pantaloni inclusi), ma le linee diritte del decennio precedente si trasformano in linee morbide che abbracciano le curve. Le spalle diventano man mano più importanti fino alle imbottiture degli anni 40 (e che rivedremo negli anni 80). Ma dietro la sinuosità degli abiti e delle gonne anni 30 non c’è solo la naturale evoluzione del gusto, c’è anche un’importante evoluzione tecnica: l’avvento del taglio sbieco. Fu questa “scoperta” che rivoluzionò il modo di vestire delle donne, con abiti che esaltavano le curve o che svolazzavano coi movimenti. Non abbiamo mai smesso di amarli! Ma le innovazioni tecniche proseguivano a ritmo veloce, e così fu anche per le stampe. Nella moda anni 30 ci fu una vera mania per stampe floreali, plaid, a pois, e persino animalier. L’invenzione della chiusura lampo e quella del nylon, alla fine del decennio, hanno poi davvero cambiato la Storia della moda.

Moda inverno anni 30

Tutte dive del cinema

Come per Coco Chanel e Lanvin negli anni ’20, questo decennio ha visto grandi stilisti disegnare abiti che hanno fatto epoca. I più importanti? Elsa Schiaparelli, che collaborò con Dalì, Madeleine Vionnet, e Edward Molyneux. Ma l’ispirazione vera per tutte le donne erano, come abbiamo detto, le star del cinema. Con una macchina da cucire ogni sartina poteva rendere la sua cliente una diva da “telefoni bianchi”, come si chiamarono quelle pellicole in cui si dipingeva un’Italia ricca, istruita, emancipata, insomma… molto diversa dalla realtà. Ma a tutte piace sognare, e l’avvento del makeup di massa consentiva di imitare quelle splendide dive non solo nel vestirsi, ma proprio nel total look, inclusi capelli e rossetto.

Makeup vintage anni 30
Pubblicità Maybelline, 1935

Moda anni 30 e dove trovarla

Ormai siamo nell’era del cinema e le ispirazioni fashion si sprecano in tutti i film dell’epoca, in particolare quelli delle iconiche Marlene Dietrich e Greta Garbo. Non molti invece i film recenti ambientati negli anni 30: i decenni precedenti e successivi ispirano maggiormente i registi moderni. Possiamo citare però C’era una volta in America di Sergio Leone. Per lo shopping, si trova vintage originale a prezzi non altissimi, sia su Ebay sia in qualche negozio. In Italia, Vintachic ha bellissimi abiti da sposa originali degli anni 30. Ma come sempre, ciò che si trova in condizioni perfette costa. Se invece ci si accontenta del retrò, beh… se ne trova a iosa! Cominciate da House of Foxy o Revival Retro, e se avete voglia di faidate, date un’occhiata ai cartamodelli su Etsy.

Anni ’30 outfit

Con gli anni 30 si può sicuramente azzardare di più, così come sarà per i 40: hanno segnato uno stile intramontabile con cui si rischia pochissimo l'”effetto carnevale” (cosa che invece succede con gli anni 50, attenzione). Ecco un mood board al volo, da cui trarre ispirazione…

Outfit anni 30 moodboard

Pagina precedente <<< Moda 1920: Roaring Twenties

Pagina successiva >>> Moda 1940: la guerra… e Dior