Avete notato? Ultimamente su Instagram e Tiktok impazzano immagini di ragazze con fiori tra i capelli, che indossano vestiti lunghi e romantici mentre bevono il té o passeggiano in campagna. E’ l’estetica cottagecore, un nuovo stile di vita che a noi vintage minds piace da matti.
Cottagecore: un movimento, e una filosofia


Sarà il momento difficile che stiamo vivendo, sarà il desiderio di fuga dalla realtà che un po’ tutti nascondiamo, ma il ritorno ad una vita semplice, rurale, pulita e tanto retrò piace moltissimo. Così, il movimento cottagecore identifica questi valori per quel che si può in una società moderna: con gli abiti, con i lavori quotidiani (cucire, fare il pane), con l’arredo della casa. Una “vita contadina” molto idealizzata e romantica, sicuramente diversa dalle durezze e privazioni che spesso sopportavano i nostri avi nei campi, ma anche ecologica nel valorizzare il recupero e il riciclo.
Cottagecore vintage, lo stile “prateria” neo-romantico
Lo sapevate? Il cottagecore è in realtà un’invenzione anni 70/80: si chiamava stile prateria o neo-romantico, e sia nei valori che nel look era praticamente identico a quello di oggi. La regina del trend? Laura Ashley, che si ispirava anche agli outfit del primo ‘900. I suoi abiti originali si trovano ancora sui grandi stores, e ne trovate due anche in fondo alla pagina!
1983 Anni 70 1985 1987
Credetemi: il neo-romantico campestre negli anni 70 e 80 non era un fenomeno di nicchia, ma imperversava ovunque. Dai cataloghi Postal Market ai grandi magazzini, ci si vestiva tutte così. Persino mia madre indossava gonne fiorite a balze e camicette con le ruches! Moltissimi altri brands hanno seguito il trend, tra i quali Cacharel (lo stesso profumo Anais aveva un’immagine cottagecore), Ralph Lauren (nella sua versione lord del maniero) e l’italiano Naj Oleari.
Instagram outfits cottagecore
Basta visitare l’apposito hashtag, e di outfit da copiare se ne trovano a migliaia. Le ragazze cottagecore non solo hanno look fantastici, ma sembrano anche bravissime a fare foto! Ne ho scelta qualcuna particolarmente “ispirante”…
@aclotheshorse @attorcigliata @corsetry_romance @laurasubil
Cottagecore… shopping
In realtà dovremmo fare da sole: una vera ragazza di campagna del secolo scorso cuciva i propri abiti da sé! Tra tutorial su youtube, cartamodelli anche gratuiti e tanta buona volontà, non è poi così difficile provare a cucire almeno una gonna. Ma se proprio non si è tagliate e non si ha neppure una macchina da cucire economica, beh… un peccatuccio di shopping per una volta non sarà una tragedia!
Missguided € 35,99 Self Portrait
Lo stile cottage non può prescindere dai vestitini romantici: eccone uno corto di Missguided in un rosa tenerissimo, e accanto la versione superclassica “prateria” anni’70 in azzurro cielo, di Self Portrait.
Anche la gonna giusta non può che essere fiorata e con la balza al fondo, come questa di Topshop. Delizioso e romanticissimo anche il golf giallo di Harrods.
Asos, €21,40 Pull & Bear, 10,95
Due bluse diverse ma con lo stesso mood cottagecore: da Asos una camicia sfiziosa con cinta in vita, orlo asimmetrico e maniche a sbuffo molto anni 80. Di Pull & Bear invece la superclassica cottage bianca, tutta sbuffante e traforata. Il prezzo è irresistibile!
Laura Ashley bianco, £ 78,90 Laura Ashley azzurro, £ 34
Potevo rinunciare al vintage di Laura Ashley? Ecco scovati due capolavori direttamente dagli anni ’80. A sinistra uno splendido abito in cotone bianco con pallide rose blu, a destra un abito azzurro stampato a fiori con fiocco in vita. Entrambi su Ebay, per le più brave ad accaparrarseli.
davvero particolare questo stile molto vintage!
http://www.enricasciarretta.com
Non sapevo che si chiamasse così ma ricordo benissimo quanto andasse di moda negli anni 80!
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’