Io ho deciso cosa voglio per il prossimo compleanno. In un momento deprimente come questo, ci vuole proprio qualcosa di luccicante, voluttuoso, colorato, e naturalmente… retrò: proprio come la bigiotteria americana vintage degli anni ’50! Li avrete visti nei cassetti della mamma o della nonna: tralci di fiori, pietre di mille colori, strass, ramoscelli, uccellini. Ma soprattutto, quei bijoux vintage li abbiamo visti addosso alle grandi dive del cinema hollywoodiano o sulle copertine di Vogue, tra colli di pelliccia e rossetti rossi.








Attenzione: la bigiotteria americana vintage non è paccottiglia “qualsiasi”. Anche se riprodotte all’infinito, copiate nei decenni successivi sia da grandi gioiellieri che nelle versioni in plastica da bancarella, queste splendide creazioni hanno nome e cognome. Marchi che hanno fatto la storia della bigiotteria e che, anche se oramai scomparsi, sono ancora oggi ricercatissimi: Coro (e la sua linea di fascia alta Vendome), Marvella, Linde, Trifari, Napier, Sarah Coventry, Monet, e molte altre. I loro annunci pubblicitari sono davvero la quintessenza degli anni ’50.
Coro Coro Coro


Trifari Trifari Trifari
Molte di queste aziende avevano un loro processo di produzione brevettato che garantiva qualità superba: un esempio su tutti il “trifarium”, una lega metallica inventata da Trifari che riproduceva perfettamente il colore e la lucentezza dell’oro. Oppure dei particolari sistemi di incastonatura delle pietre ad imitazione della gioielleria vera, o placcature davvero eccellenti. L’idea alla base della bigiotteria americana che imperversò negli anni ’50, infatti, era proprio regalare a tutte le donne l’emozione di indossare creazioni simili a quelle costosissime delle grandi firme del gioiello.
Shopping: bijoux vintage e dove trovarli
Quando ho scoperto queste meraviglie, ho pensato che tali rarità fossero difficilissime da trovare e chissà quanto costose. Invece, come in altri casi, ho avuto una bella sorpresa: la bigiotteria americana vintage, originale, non solo si trova con facilità ma possiamo tranquillamente permettercela. Sia per stupire un’amica con una sorpresa originale, sia per vezzeggiare noi stesse rendendo perfetti i nostri look retrò. Ho fatto una ricerchina, ed ecco qualche esempio tra quelli che mi sono piaciuti di più.








Tra gli store online, come quelli segnalati più sopra, troviamo il sito di aste Catawiki che ha un settore di bigiotteria americana vintage fornitissimo e prezzi davvero irrisori con la garanzia di autenticità. Certo, ci vuole un pizzico di fortuna! Per quanto riguarda i soliti Etsy, Ebay eccetera c’è davvero di tutto: non esistono reali “falsificazioni” di questo tipo di gioielli, dato il prezzo accessibile, ma si trovano tantissime imitazioni o riproduzioni recenti che a volte vengono spacciate per “anni ’50”. Attenzione quindi. Sui grandi store del vintage, invece, i prezzi sono più “ballerini”: più è “di lusso” lo store più alti sono i prezzi, anche di prodotti simili!
Ma è possibile anche toccare con mano. Come sempre, vi segnalo qualche negozio “fisico”: sia perché è bello sostenerli, sia perché chiacchierare, provare e vedere cosa si compra ha un grande valore di per sé.
Roma
Lo Scrigno della Nonna – Piazza della Suburra 12
Tesori Vintage – Via Arrigo Boito 50
Bibelot – Via dei Banchi Nuovi 2
Milano
Il Cirmolo – Via Fiori Chiari 30
Campania 30 – Viale Campania 30
Esistono negozi anche in altre città, ma purtroppo molti risultano “chiusi”. Ci auguriamo che non sia definitivo…
Retrò, lo shopping risparmioso
Non siamo costrette al vintage originale: per togliersi uno sfizio va bene anche il retrò, divertente e risparmioso! Ecco qualche proposta di bijoux vintage in “stile anni 50” direttamente da Amazon.