Trends

Come abbinare i pantaloni palazzo? Outfit anni 30!

Già visti nel 2020, i pantaloni palazzo imperverseranno anche nel 2021. I giornali di moda ne parlano come di un revival anni ’70: beh, non è vero! I pantaloni larghi sono totalmente e assolutamente anni ’30. Specialmente nella versione larga, lunga ed esagerata in arrivo su questi schermi la prossima primavera.

Pantaloni palazzo primavera 2021

Mi è capitata sott’occhio la precollezione P/E di Max Mara, e sono rimasta fulminata: non solo i pantaloni, ma anche il trucco e le atmosfere sono tanto tanto anni 30 (e in qualcosa anche anni 20). Inutile dire che mi piace tutto da morire.

Non solo Max Mara naturalmente, ma anche tantissimi altri stanno ripercorrendo la stessa strada. E così, ci chiediamo tutte come abbinare i pantaloni palazzo. Con maglie a righe e zatteroni? Io non sarei tanto sicura: i pantaloni larghi degli anni ’70 erano più spesso a campana che palazzo (cioè aderenti, e con solo la parte in fondo molto larga). E poi a dirla tutta nei ’70 c’è stato un revival degli anni ’30, così come negli anni ’80 sono tornati gli anni ’40. Confuse tra tanti numeri? Allora lasciamo parlare le immagini: guardate questa ragazza che sembra appena uscita da Woodstock.

Pantaloni palazzo 1930

Pantaloni palazzo, anzi a campana; maglia a righe, collana gigante, bracciale di metallo sui guanti in pelle. Una vera figlia dei fiori, se non si trattasse di Madame Rochas… nel settembre del 1930! Riuscite ad immaginare che razza di pioniere della moda e del costume fossero le donne di quell’epoca? Altro che figli dei fiori!

Pantaloni palazzo: gli outfit anni 30

Sono sicura, a questo punto, di avervi quasi convinto del mio personale e paradossale slogan, ovvero “la moda non esiste”. O anche… “tutto ciò che c’è, c’è già”, parafrasando Caparezza! Quindi perché non provare ad abbinare i pantaloni palazzo ispirandosi agli outfit originali, ovvero quelli degli anni ’30? E cominciamo col botto.

Coco Chanel come abbinare pantaloni palazzo

Coco Chanel, Cannes 1939. Pantaloni palazzo a vita alta bianchi, abbinati a una giacchina stretta e corta che sicuramente avete nell’armadio perché è purissima anni ’90. E le scarpe… ricordate le espadrillas con la zeppa anni ’70? Ecco, proprio quelle. Un vintage mix da manuale.

Jumpsuit palazzo

E se qualcuno pensava che le jumpsuit fossero un’invenzione recente, beh ricredetevi: qui siamo nel 1931. La jumpsuit dell’estate scorsa è perfetta, e se guardate le scarpe… sembrano proprio delle Camper, non è vero?

Dietrich pantaloni palazzo

Marlene Dietrich è stata una delle dive che più hanno sfoggiato i pantaloni palazzo, spesso con giacche maschili. Qui, nel 1939, li portava con una cinta in cuoio stretta in vita e una blusa con le spalline imbottite ad anticipare la moda anni ’40. Se voi ne trovate una degli anni… ’80, sarà praticamente perfetta.

Dietrich 1933 stile maschile

Ed ecco Marlene nel 1933 con una delle sue mise preferite. Notare l’estrema morbidezza dei pantaloni, ma anche della giacca oversize. Tutto molto 2021, a parte forse le spalline un po’ troppo larghe.

Pantaloni palazzo anni 30

Bellissimo il look invernale di Hedy Lamarr, 1938. I pantaloni larghi in versione elegante con pinces e riga sono abbinati ad un gilet (credo) e ad un avvolgente cappotto di pelliccia che noi possiamo tranquillamente sostituire con una moderna versione eco, magari colorata. Notare le scarpe maschili bicolori.

Pantaloni palazzo outfit

Questa foto sarebbe perfetta per uno dei “Vintage Quiz” che mi diverto a fare su Instagram (seguimi qui!): è Joan Bennett nel 1935, ma sembra Vogue del mese scorso. Splendidi i pantaloni con risvolto e impunture, con vita altissima e cintura annodata, abbinati ad una semplice tshirt nera. Notare assolutamente le scarpe a zeppa stile anni ’70, e i divini occhiali da sole che ricordo identici negli anni ’90.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *