Com’è la storia?
Tutte pazze per le bellissime camicie vittoriane dai colletti alti e gli inserti di merletto tornate di nuovo di moda quest’anno, dopo aver spopolato già negli anni 80. Peccato che… beh, non siano per niente vittoriane! Non ci credete? Ecco una camicia bianca vittoriana vera, originale del 1890:


Difficilmente qualcuna di noi oserebbe circolare con addosso una cosa simile (anche se mai dire mai). Quelle che invece vediamo sulle passerelle e negli store, in realtà, sono camicie dell’epoca edwardiana. D’altronde è comprensibile: la regina Vittoria scomparve nel 1901 e con lei gli abitoni neri e le bluse piene di ruches con le maniche a prosciutto (che invece stanno tornando prepotentemente, ne riparleremo). Sul trono arrivò Edoardo VII, e le camicie di oggi sono quelle che si portavano intorno al 1910. Donne più moderne e sportive delle loro mamme intabarrate… le suffragette erano loro.


Catwalk
Ma dato che la Storia è spesso un optional e fanno fede i media, che “camicie vittoriane” sia. Tanto ormai le chiamano tutti così. Ecco qualche esempio dalle passerelle.


(Impazzisco per l’outfit Celine al centro: oltre alla camicia bianca, tabarro stivali e gonna a ruota nera sono una mise to die for. Un giorno comprerò un tabarro, una mantella o una qualsiasi cosa similare perché DEVO assolutamente.)
Outfits
Per ispirarsi, poi, c’è solo la difficoltà della scelta. Le camicie vittoriane (Edoardo VII perdonaci), ad esempio sono perfette in abbinamento con i jeans. D’altronde anche negli anni ’80 si portavano così. Provate: è un look talmente versatile da andar bene per l’ufficio come per la cenetta a lume di candela. Frugate nell’armadio e le abbinerete con tutto.




Ma le camicie vittoriane sono anzitutto romantiche. Ispirandoci ancora agli anni 80, e allo stile un po’ country un po’ boho che che tanto ci piace nel 2020, abbiniamole a dei cropped (magari in velluto) oppure a una romantica gonna a ruota coloratissima.




Anche le amanti del look più chic troveranno facilissimo portare le camicie vittoriane. Con una gonna nera e l’updo in stile Gibson, ecco riprodotto oggi il perfetto stile… edwardiano! La blusa che porta qui Moorchild è un originale anni 80 di Laura Ashley, maestra insuperata del retrò.


(Ma l’outfit davvero perfetto, almeno per me, è quello che ho creato nella mia mood board anni 10. Fatemi sapere se vi piace!)
Shopping
Avviso: non sperate di trovare gli originali degli anni 10. Quei pochi che esistono, o sono molto malridotti oppure costano un occhio della testa. E qualora foste fortunate, sono pezzi da collezione e non certo per l’ufficio: non si possono lavare! Diverso il discorso per il vintage anni 80. Oltre ad essere carine e in taglie più “umane”, le camicie vittoriane di 35 anni fa si trovano ovunque e costano poco. Potete cominciare da Etsy, ma sono in tutti gli store come Depop, Vintag, ecc.
Per il retro, cioè il nuovo, c’è un’altra cosa da dire: qui non si tratta di fast fashion. Una blusa come questa, anche se è di tendenza quest’anno, la metterete in eterno. La amerete per la sua versatilità, il tocco femminile e la facilità di abbinamento. Garantiscono le suffragette.









